Sit2Play, new sitting volleyball era to start in Estonia
The Estonian Volleyball Federation is proud to be part of the International SIT2PLAY project in cooperation with the Estonian Paralympic Committee, the Estonian Federation of Disability Sport, the Estonian Defence Forces and Erasmus+ partners, Italian Volleyball Federation, Finnish Sport Association of Persons with Disabilities, Turkish Volleyball Federation, Volleyball Federation of Slovenia, and Bulgarian Ministry of Youth and Sports. The culmination of the project is a sitting volleyball youth tournament in Tallinn with the winner qualifying to a major tournament in Rome.
Sitting volleyball has a remarkable history in Estonia – during the Soviet Union period, Estonian players won several medals in the Soviet Union Championships, including one gold. The national team went on to participate in many European Championships and even organised the 1997 edition in Estonia.
In recent years, sitting volleyball in Estonia has been in the picture mostly thanks to the injured veterans of the Estonian Defence Forces who have successfully participated in the Invictus Games.
Helen Veermäe, Secretary General of the Estonian Volleyball Federation, is convinced sitting volleyball has its place on the Estonian volleyball scene. “It is a privilege to be part of this project led by the Italian Federation. Today volleyball is one of the most popular sports in Estonia and we are trying to spread its momentum to sitting volleyball as well. I hope this project will bring new life into the sitting volleyball in our country”, Veermäe commented.
Signe Falkenberg, Secretary General of the Estonian Paralympic Committee added: “Sitting volleyball suits people of all ages and in Estonia we have plenty of courts to play on. I really hope this project supported by Erasmus+ will help sitting volleyball to grow.”
The purpose of the youth tournament and training for teachers and coaches in Tallinn on 16 May 2019 is to integrate different people into sitting volleyball – it´s a sport for everyone, not just people with disabilities. The main lecturer is Ivar Liiv, a former player and members of the Estonian Invictus Team will also share their experience on the day.
Ivar Liiv is one of the leaders in sitting volleyball in Estonia and he is very optimistic for the future of this sport. “Mainly thanks to the Invictus Team, sitting volleyball is on the rise again. I encourage everyone to try it – also former top-level players. We will try to introduce the sport also outside the capital, going to smaller towns”, said Liiv who also organises an international tournament every year in Tallinn. “This year it will take place on 27th April and I am proud to say this will be its 32nd edition” Liiv added.
Sit2Play, inizia la nuova era del sitting volley in Estonia
La Federazione estone di pallavolo è orgogliosa di far parte del progetto internazionale SIT2PLAY in collaborazione con il Comitato paralimpico estone, la Federazione estone dello sport per invalidi, le forze estone di difesa e di essere partner di Erasmus +, Federazione Italiana di Pallavolo, l’Associazione sportiva finlandese delle persone con disabilità, la Federazione Turca di pallavolo, la Federazione di pallavolo della Slovenia e Ministero della Gioventù e dello Sport della Bulgaria. Il culmine del progetto sarà un torneo giovanile di sitting a Tallinn con il vincitore che si qualificherà al grande torneo europeo in programma a Roma.
Il sitting volley ha una storia notevole in Estonia – durante il periodo dell’Unione Sovietica, i giocatori estoni hanno vinto diverse medaglie nei campionati dell’Unione Sovietica, compreso un oro. La squadra nazionale ha partecipato a molti campionati europei ed ha persino organizzato l’edizione del 1997 in Estonia.
Negli ultimi anni, il sitting volley in Estonia è stato praticato soprattutto dai veterani feriti delle forze di difesa estoni che hanno partecipato con successo ai giochi Invictus.
Helen Veermäe, segretaria generale della Federazione estone di pallavolo, è convinta che il sitting si sia oramai ritagliato un posto importante nella scena della pallavolo estone. “È un privilegio essere parte di questo progetto guidato dalla Federazione Italiana. Oggi la pallavolo è uno degli sport più popolari in Estonia e stiamo cercando di diffondere il suo slancio anche per giocare a sitting volley. Spero che questo progetto porti nuova linfa al sitting volley nel nostro paese “, ha commentato Veermäe.
Signe Falkenberg, Segretario Generale del Comitato Paralimpico estone, ha aggiunto: “La pallavolo è adatta alle persone di tutte le età e in Estonia abbiamo molti campi dove giocare. Spero davvero che questo progetto supportato da Erasmus + possa aiutare a far crescere il sitting volley”.
Lo scopo del torneo giovanile e quello dei momenti di formazione dedicato ad insegnanti e allenatori è in programma a Tallinn il 16 maggio: l’obiettivo sarà quello di integrare diverse persone portandoli a giocare a sitting volley che sarà promosso come sport per tutti, non solo per le persone con disabilità. Il relatore principale è Ivar Liiv, un ex giocatore e i membro del team estone Invictus che condividerà la sua esperienza nel corso della giornata.
Ivar Liiv è uno dei leader nel campo del volley in Estonia ed è molto ottimista per il futuro di questo sport. “Soprattutto grazie al team Invictus, il sitting volley è di nuovo in crescita. Incoraggio tutti a provarlo, anche ex giocatori di alto livello. Cercheremo di introdurre lo sport anche al di fuori della capitale, andando nelle città più piccole”, ha detto Liiv che organizza anche un torneo internazionale ogni anno a Tallinn. “Quest’anno si terrà il 27 aprile e sono orgoglioso di dire che sarà la sua 32a edizione” ha aggiunto Liiv.