Sitting Volleyball (SV) è una variante di pallavolo. Una delle caratteristiche più interessanti di questa disciplina è che è aperto a una vasta gamma di partecipanti senza discriminazioni (livelli di abilità, età e sesso). Pertanto, ha un forte potenziale di inclusione sociale, soprattutto se si rivolge ai giovani. Allo stesso tempo, la pallavolo è uno sport di squadra tradizionale, tradizionale, molto diffuso in Europa e in tutti i paesi partner di SIT2PLAY. La pallavolo è l’unico sport ad alta energia, a corpo zero, sport di squadra misto giocabile in casa e all’aperto. Per questo motivo è molto popolare nelle scuole di tutta Europa. Seduta di Volley condivide con Volley molte caratteristiche aggiungendo una dimensione inclusiva:
- Team mind-set: “Non c’è” I “in una squadra. La pallavolo educa al lavoro cooperativo, in cui ognuno ha un ruolo. Sitting Volley aggiunge un ulteriore livello di diversità per affrontare l’individualismo: tale società è composta da molti individui unici e diversi;
- Responsabilità: l’azione di tutti nella squadra ha un’influenza sul risultato complessivo del gioco, dal lavoro duro all’osservanza delle regole. Il comportamento illegale (infrangere le regole) non è solo penalizzato dall’arbitro ma anche dai risultati e dal controllo degli altri giocatori;
- Ridurre gli stereotipi: all’interno delle squadre gli stereotipi razziali, sessuali e di diversità tendono a confondersi grazie al fatto che l’obiettivo principale è il gioco. Sitting Volley amplifica anche questa funzionalità mettendo allo stesso livello giocatori disabili e disabili;
- Allenarsi al rispetto: gli sport di squadra insegnano a rispettare le figure autorevoli, come allenatori, arbitri e arbitri, così come gli altri giocatori.
Alcune caratteristiche specifiche del volley in seduta, relative al progetto SIT2PLAY, sono:
- senza contatto (lotta alla violenza e modelli di comportamento violenti);
- Gender-neutral: particolarmente adatto per squadre miste sia dal punto di vista tecnico che di accettazione sociale, a differenza di altri sport di squadra (ad esempio il calcio);
- Abilità comunicative: data la diversità dei giocatori e le loro diverse abilità, la comunicazione (verbale e non) è anche una caratteristica essenziale dello sport.